Primary Menu

Skip to content
  • CHI SIAMO
  • SETTORI
    • INFORMATICA
    • DIDATTICA
    • BENI CULTURALI
    • EDITORIA
    • GRAFICA
    • TURISMO
  • NEWS
  • DICONO DI NOI
  • PARTNERS
  • CONTATTI
  • BOOK SHOP
    • LIBRI IN VENDITA
    • COME ACQUISTARE
    • CARRELLO
    • Il mio account

LA STORIA SOTTERRANEA: IL MESTIERE DELL'ARCHEOLOGO

 

L’archeologia è un mondo che affascina gli studenti per la possibilità di scoprire il passato e di trovare tesori nascosti nelle profondità della terra. Il laboratorio qui esposto vuole però dare un approccio più razionale alla materia, trattandola come disciplina scientifica ma non noiosa, e offrendo agli studenti la possibilità di vedere da vicino gli strumenti dell’archeologo e di cimentarsi nella ricostruzione sperimentale di oggetti del passato.

Programma del laboratorio
Il progetto prevede due incontri con gli studenti, articolati nel seguente modo:
1. Lezione in classe della durata di 2 ore in cui verranno esposte le varie fasi di uno scavo archeologico: dalla ricerca del sito alla pubblicazione dei risultati. Attività pratica: simulazione in classe di scavo archeologico con studio della stratigrafia e della posizione dei reperti (gli studenti, divisi in squadre, rivestiranno i vari ruoli assunti da un archeologo: scavo, compilazione del diario di scavo, disegno e descrizione dei reperti, fotografia)
2. Visita guidata al Museo di Antichità dove si possono osservare importanti reperti rinvenuti nel territorio piemontese (dalle piroghe monossili di Viverone ai bronzi romani di Industria, dai gioielli longobardi della necropoli di Testona alle ceramiche medievali.

Eventuali altri incontri integrativi
Archeologia sperimentale. Durante la lezione saranno trattati i seguenti argomenti: studio di oggetti litici (strumenti in pietra per la caccia e l’uso domestico), studio di oggetti ceramici (vasellame e recipienti di uso quotidiano), analisi dell’impiego di altri materiali (legno, filati, osso). Attività pratica: modellazione dell’argilla per la riproduzione di vasellame.

MODALITÀ DI CONDUZIONE
N° degli incontri con la classe
: due
Durata di ogni intervento: due ore
Destinatari: classi di scuola primaria e classi di scuola secondaria di primo e secondo grado
Classi singole o abbinate: classi singole
Sede del corso
: l’istituto scolastico, ad esclusione della visita guidata
Materiale fornito alle classi e agli insegnanti: dispense riassuntive degli argomenti trattati in classe, corredate da test di verifica. Le schede e i materiali prodotti rimarranno alla classe.

Metodologia
Per coinvolgere maggiormente gli studenti si utilizzeranno diversi strumenti didattici: saranno distribuite schede per la registrazione delle attività, saranno mostrati alcuni oggetti significativi per la trattazione della lezione (attrezzi di scavo, strumenti per il disegno e la siglatura dei reperti, ricostruzioni sperimentali di oggetti del passato), verranno utilizzati cartelloni illustrativi dei punti centrali della spiegazione.
Durante l’attività di scavo ogni ragazzo avrà il suo ruolo che gli consentirà di partecipare attivamente allo scavo e di confrontarsi con i compagni di squadra. Si farà frequente riferimento agli scavi archeologici effettuati nel territorio piemontese.

Costo: Euro 150,00 (esente IVA) a gruppo classe
Euro 80,00 (esente IVA) per l’eventuale incontro di archeologia sperimentale.
É possibile usufruire della sola visita guidata al Museo di Antichità al costo di Euro 80,00 (esente IVA) a gruppo classe.

DALLA PIETRA ALL'INCHIOSTRO
  CATALOGO DIDATTICA  Antichità, Archeologia, Archeologo, Museo di antichità, Scavo archeologico

Mediares, attiva fin dal 1997,
opera nell′ambito dei servizi per la cultura e per il tempo libero,
conciliando due settori teoricamente in conflitto:
cultura umanistica e informatica.

La variegata formazione dei soci permette di far fronte a differenti richieste e di seguire ogni fase lavorativa di un prodotto: i laureati in Archeologia, Beni Culturali e Architettura forniscono una garanzia al cliente e un solido punto di partenza a cui si affianca la preparazione degli operatori grafici, editoriali e informatici. Grazie a queste caratteristiche siamo in grado di seguire personalmente le diverse fasi della realizzazione di un progetto: evitiamo al cliente (privati, aziende e istituzioni in genere) di rivolgersi a differenti fornitori per completare un prodotto e assicuriamo una più completa e immediata soddisfazione delle sue esigenze.

       

Footer Menu

  • Top
  • Home
© Mediares S.c. PI 07341730013 albo soc. coop. n. A117151 C.C.I.A.A. TORINO N. 886924 - Via Gioberti 80/d - 10128 Torino - tel 0115806363 - 5806363 - [ Informativa Privacy [ Informativa Cookies ]
[ Trasparenza contributi Imprese ]