VIAGGIO NELLA STORIA: LA VITA QUOTIDIANA NELLA PREISTORIA
Il progetto si propone di integrare lo studio scolastico della preistoria avvicinando gli studenti agli aspetti più quotidiani di questa cultura. In tal modo si esalterà il valore della storia come risultato dell’agire della gente comune, sottolineando le grandi conquiste dell’uomo.
Programma del laboratorio
Il progetto prevede due incontri con gli studenti, articolati nel seguente modo:
1. Lezione in classe della durata di due ore in cui verranno esposte alcune caratteristiche della vita quotidiana nella Preistoria, nei suoi aspetti più concreti: il fuoco, l’organizzazione sociale della caccia, la creazione di utensili, l’allevamento. Attività pratica di pittura con pennelli e colori in polvere.
2. Visita guidata al Museo di Antichità di Torino, limitatamente alla sezione preistoria e protostorica.
MODALITÀ DI CONDUZIONE
N° degli incontri con la classe: due
Durata di ogni intervento: due ore
Destinatari: classi di scuola primaria e classi di scuola secondaria di primo e secondo grado
Classi singole o abbinate: classi singole
Sede del corso: l’istituto scolastico, ad eccezione della visita guidata
Attrezzature occorrenti: LIM o videoproiettore da Personal Computer
Materiale fornito alle classi e agli insegnanti: dispense riassuntive degli argomenti trattati in classe, corredate da test di verifica. Le schede e i materiali prodotti rimarranno alla classe.
Metodologia
La parte teorica delle lezioni è illustrata mediante l’uso di cartelloni, diapositive, riproduzioni sperimentali di oggetti di vita quotidiana antica (vasellame, punte di freccia, fusaiole).
Durante la parte pratica i ragazzi sono invitati a immaginare la realtà quotidiana più antica, immedesimandosi nella vita di tutti i giorni.
Costo: Euro 140,00 (esente IVA) a gruppo classe
É possibile usufruire della sola visita guidata al Museo di Antichità al costo di Euro 80,00 (esente IVA) a gruppo classe.