Conoscete bene Torino e il Piemonte e ne siete rimasti così affascinati da voler portare la vostra classe in gita scolastica? Non sapevate che a Torino è visitabile il Museo Egizio, il secondo al mondo per importanza di reperti esposti? Volete scoprire altri angoli meno conosciuti del Piemonte? Rivolgetevi a Mediares! In allegato alcune proposte… Leggi tutto
E’ possibile visionare l’intero catalogo in versione .pdf oppure cliccare sui singoli progetti per scorrerli uno dopo l’altro. Fatevi ispirare dalle immagini che vedete e immaginate di coinvolgere la vostra classe in un interessante viaggio nel tempo con lo studio di abitudini e modi di vita delle popolazioni che ci hanno preceduto e la visione… Leggi tutto
Il progetto si propone di integrare lo studio scolastico della preistoria avvicinando gli studenti agli aspetti più quotidiani di questa cultura. In tal modo si esalterà il valore della storia come risultato dell’agire della gente comune, sottolineando le grandi conquiste dell’uomo. Programma del laboratorio Il progetto prevede due incontri con gli studenti, articolati nel… Leggi tutto
Il progetto si propone di illustrare le caratteristiche principali della civiltà egizia e i maggiori manufatti artistici giunti fino ai nostri giorni. L’antico Egitto è un mondo che affascina gli studenti, soprattutto i più piccoli, per i misteri ad esso collegati (la mummificazione, le maledizioni, il mondo ultraterreno), ma è anche una civiltà importante da… Leggi tutto
Il progetto si propone di integrare lo studio scolastico della civiltà romana avvicinando gli studenti agli aspetti più quotidiani di questa cultura. Si esalterà così il valore della storia come risultato dell’agire della gente comune permettendo una conoscenza più meditata della materia. Gli studenti, infatti, possono confrontare le loro abitudini con quelle delle civiltà… Leggi tutto
Il progetto si propone di presentare i molteplici aspetti del popolo dei Longobardi, attraverso un percorso per immagini sugli oggetti rinvenuti negli scavi archeologici (armi, fibule, crocette auree, gioielli). Si cercherà di sfatare il “mito” dei Longobardi come popolo invasore, distruttore e portatore di inciviltà, soffermandosi invece sulla continuità di usi e linguaggi che ancora… Leggi tutto
Il progetto propone agli studenti un quadro vario del mondo medievale, analizzandone gli aspetti sociali e quotidiani e cercando di sfatare i luoghi comuni (il Medioevo come periodo di decadenza, popolato da streghe e cavalieri). Verranno esaminati tre diversi ambiti quali la città, il castello e l’abbazia. Sicuramente stimolante sarà poter prestare attenzione alle… Leggi tutto
Il progetto vuole far conoscere agli studenti la loro città, attraverso un percorso storico, artistico e culturale. In particolare si presenterà ciò che di romano ancora esiste nel tessuto urbano della moderna metropoli (la Porta Palatina, il teatro romano, le mura urbane, l’assetto viario) e che normalmente sfugge anche agli adulti. Programma del laboratorio… Leggi tutto
Il progetto consente di scoprire il passato medievale della nostra città, attraverso un percorso storico, artistico e culturale. In particolare si presenterà ciò che di questo periodo storico ancora si conserva nel tessuto urbano di Torino (Palazzo Madama, Casa Romagnano, Chiesa di S. Domenico, Casa del Senato, il campanile della Consolata e altre testimonianze).… Leggi tutto
Il progetto si propone di far conoscere agli studenti la veste barocca assunta da Torino. In particolare si presenteranno le testimonianze più significative dell’architettura barocca in Piemonte tramite alcuni riferimenti alle maggiori costruzioni europee del XVII e XVIII secolo. Programma del laboratorio Sono previste le seguenti formule: 1. Lezione in classe della durata di… Leggi tutto