HAI ORIGINI LONGOBARDE?
Il progetto si propone di presentare i molteplici aspetti del popolo dei Longobardi, attraverso un percorso per immagini sugli oggetti rinvenuti negli scavi archeologici (armi, fibule, crocette auree, gioielli). Si cercherà di sfatare il “mito” dei Longobardi come popolo invasore, distruttore e portatore di inciviltà, soffermandosi invece sulla continuità di usi e linguaggi che ancora oggi si manifesta nella nostra società. Particolare attenzione sarà prestata alla necropoli longobarda di Testona, la terza in Italia per importanza.
Programma del laboratorio
Il progetto prevede due incontri con gli studenti, articolati nel seguente modo:
1. Lezione in classe della durata di due ore in cui verranno esposte alcune caratteristiche del popolo dei Longobardi: abbigliamento, armi, ceramica, aspetti della vita quotidiana, principali siti longobardi in Piemonte. Attività pratica: realizzazione di ceramica stampigliata secondo le usanze longobarde.
2. Visita guidata al Museo di Antichità di Torino. La visita sarà incentrata sui reperti longobardi provenienti dal territorio piemontese: necropoli longobarda di Testona, insediamento di Belmonte, tombe di Borgo d’Ale. All’uscita dal museo ci si soffermerà sui resti risalenti al periodo longobardo visibili nelle vicinanze (Casa del Senato, lapidi conservate all’interno del Duomo).
MODALITÀ DI CONDUZIONE
N° degli incontri con la classe: due
Durata di ogni intervento: due ore
Destinatari: classi di scuola primaria e classi di scuola secondaria di primo e secondo grado
Classi singole o abbinate: classi singole
Sede del corso: l’istituto scolastico, ad eccezione della visita guidata
Attrezzature occorrenti: LIM o videoproiettore da Personal Computer
Materiale fornito alle classi e agli insegnanti: dispense riassuntive degli argomenti trattati in classe, corredate da test di verifica. Il materiale realizzato resterà ai ragazzi.
Metodologia
Le lezioni sono illustrate mediante l’uso di cartelloni, diapositive e riproduzioni di oggetti di vita quotidiana antica. I ragazzi sono inoltre invitati a immaginare la realtà più antica, immedesimandosi nella vita di tutti i giorni.
Costo: Euro 140,00 (esente IVA) a gruppo classe
É possibile usufruire della sola visita guidata al costo di Euro 80,00 (esente IVA) a gruppo classe.