VIAGGIO NELLA STORIA: LA VITA QUOTIDIANA AL TEMPO DEI ROMANI
Il progetto si propone di integrare lo studio scolastico della civiltà romana avvicinando gli studenti agli aspetti più quotidiani di questa cultura. Si esalterà così il valore della storia come risultato dell’agire della gente comune permettendo una conoscenza più meditata della materia. Gli studenti, infatti, possono confrontare le loro abitudini con quelle delle civiltà che li hanno preceduti, studiando ad esempio l’alimentazione, l’abbigliamento, le professioni, le abitazioni, i giochi dei loro antenati. Sicuramente curioso sarà poter prestare attenzione alle testimonianze romane ancora presenti in Piemonte e in particolare a Torino.
Programma del laboratorio
Il progetto prevede due incontri con gli studenti, articolati nel seguente modo:
1. Le caratteristiche della vita quotidiana al tempo dei Romani: la città (mura, porte, torri, vie, foro, edifici pubblici), i luoghi di spettacolo (teatro, anfiteatro e circo), le professioni, la religione, la famiglia, la casa, l’abbigliamento, l’alimentazione, l’istruzione. Questi temi saranno analizzati facendo riferimento ai ritrovamenti avvenuti in Piemonte. Attività pratica di scrittura su tavoletta di cera e vestizione da antico romano.
2. Visita guidata a scelta tra le seguenti possibilità:
– Museo di Antichità di Torino, limitatamente alla sezione romana. All’uscita dal museo ci si soffermerà sui resti romani visibili nelle vicinanze (teatro, Porta Palatina, mura).
– Torino romana per vedere da vicino i resti di quell’epoca ancora presenti in città (3 ore).
MODALITÀ DI CONDUZIONE
N° degli incontri con la classe: due
Durata di ogni intervento: due ore
Destinatari: classi di scuola primaria e classi di scuola secondaria di primo e secondo grado
Classi singole o abbinate: classi singole
Sede del corso: l’istituto scolastico, ad eccezione della visita guidata
Attrezzature occorrenti: LIM o videoproiettore da Personal Computer
Materiale fornito alle classi e agli insegnanti: dispense riassuntive degli argomenti trattati in classe, corredate da test di verifica. Le schede e i materiali prodotti rimarranno alla classe.
Metodologia
La parte teorica delle lezioni è illustrata mediante l’uso di cartelloni, diapositive, riproduzioni sperimentali di oggetti di vita quotidiana antica (vasellame, lucerne, monete, tavolette cerate).
Durante la parte pratica i ragazzi sono invitati a immaginare la realtà quotidiana più antica, immedesimandosi nella vita di tutti i giorni. I ragazzi dovranno provare a vestirsi da antico romano, scrivere su tavolette di cera.
Costo: Euro 140,00 (esente IVA) a gruppo classe
Euro 160,00 (esente IVA) a gruppo classe se si sceglie la formula con visita alla Torino romana
É possibile usufruire della sola visita guidata al Museo di Antichità al costo di Euro 80,00 (esente IVA) a gruppo classe o ai resti di Torino romana al costo di Euro 100,00 (esente IVA) a gruppo classe.